Un convegno internazionale sull’Operational Earthquake Forecast
Dall’8 all’11 Giugno, si terrà presso Villa Monastero di Varenna (Como), un convegno co-organizzato dal Centro di Pericolosità Sismica intitolato Operational Earthquake Forecasting and Decision Making.
L‘Operational Earthquake Forecasting è una procedura proposta negli ultimi anni ed ancora ampiamente discussa nella letteratura scientifica. Lo scopo del convegno è quello di fare il punto della situazione con esperti in sismologia, nella scienza delle decisioni e in comunicazione e gestione dei rischi sulle potenzialità associate all’Operational Earthquake Forecasting e sulle possibili modalità di un’appropriata comunicazione delle informazioni derivanti da tale procedura.
Parteciperanno al convegno esperti provenienti da prestigiosi istituti e università di tutto il mondo. L’elenco degli istituti e università comprende:
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV (Italia)
- Southern California Earthquake Center – SCEC (USA)
- Risk Management Solutions – RMS (UK)
- United States Geological Survey – USGS (USA)
- GNS Science (Nuova Zelanda)
- Analisi e Monitoraggio dei Rischi Ambientali – AMRA (Italia)
- Dipartimento di Protezione Civile nazionale (Italia)
- Deutsches GeoForschungsZentrum – GFZ (Germania)
- Eidgenössische Technische Hochschule – ETH (Svizzera)
- China Earthquake Administration – CEA (Cina)
- China Earthquake Networks Center – CENC (Cina)
- Università di Siena (Italia)
- Università di Roma La Sapienza (Italia)
- Università di Napoli Federico II (Italia)
- Università del Kentucky (USA)
- Università di Edinburgo (UK)
- Università del Colorado (USA)
- Università dell’ULSTER (UK)
- Università di Bristol (UK)
- Global Earthquake Model Foundation – GEM
- Institute of Statistical Mathematics – ISM (Giappone)
- Earthquake Research Institute – ERI (Giappone)
- Japanese Meteorological Agency – JMA (Giappone)
- Bureau de Recherches Géologiques et Minières – BRGM (Francia)
- Commissione Grandi Rischi (Italia)
- The Federal Office of Civil Protection and Disaster Assistance – BBK (Germania)
- Icelandic Meteorological Office – IMO (Islanda)
- National Steering Committee for Earthquake Preparedness (Israele)
- Karlsruhe Institute of Technology – KIT (Germania)
I risultati saranno sintetizzati in un documento che sarà reso pubblico dopo il convegno.
Il programma completo del convegno può essere scaricato qui: Varenna Meeting Program
Pubblicato il 05/06/2014 su Conferenze, CPS, OEF. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.